Gratis

Gratis
GRATUITAMENTE AVETE RICEVUTO, GRATUITAMENTE DATE, (Mt 10,8b). Noi abbiamo solo il presente da vivere e in questo tempo ci giochiamo la nostra vita, la nostra eternità, il nostro destino (E. Olivero)

domenica, febbraio 2

Candelora

Quentin Metsys or Massys il vecchio (c.1466-1530) Presentazione nel tempio
La colomba segno del popolo che vive l'attesa
Sono sempre in mano a San Giuseppe le colombe, offerta dei poveri prescritta dalla legge di Mosè per il riscatto dei primogeniti. Il simbolo della colomba affiora qua e là in tutta la Scrittura caricandosi di volta in volta di diversi significati. Compare all’inizio del dettato biblico nell’episodio di Noè dove il patriarca pre-abramitico, al termine del diluvio, lascia partire una colomba per verificare lo stato dell’emersione della terra dalle acque. Quello che, collegato all’arcobaleno, è stato identificato come segno della pace è in realtà un simbolo molto complesso e dalle mille sfaccettature.
Nei mosaici della Basilica di San Marco, ad esempio, Noè libera dalla finestra dell’arca una colomba immacolata, segno del popolo redento dal battesimo e guarda, non senza preoccupazione, il corvo che ancora si attarda sulle carogne che galleggiano sull’acqua. Il corvo allude all’uomo ancora peccatore che, incurante degli eventi salvifici divini, indugia nelle vie delle sue inclinazioni malvagie.Era chiaro, dunque, ai cristiani del XII secolo che la colomba, per il suo verso lamentoso e gutturale, fosse segno del popolo che geme per il desiderio del tempio (e quindi del sacrificio) e della salvezza messianica. 
Così, anche nell’offerta sacrificale per il tempio, le coppie di tortore o colombe venivano a simboleggiare la struggente attesa del Messia: una di queste serviva per l’olocausto, l’altra per il sacrificio espiatorio. In una singolare Presentazione di Gesù al tempio, di Quentin Massys, le colombe si trovano al centro della scena. Le offre a Simeone uno spaventato Giuseppe, che pare improvvisamente consapevole del significato del gesto religioso che sta compiendo. Quel riscatto del primogenito sarà solo l’inizio di ben altro riscatto: mentre Giuseppe riscatta Gesù, riconoscendolo come figlio, un altro Padre – Dio stesso- riscatta l’umanità per mezzo di quel Figlio. Massys, allievo di Memling e fondatore della Scuola Fiamminga di Aversa vede, nell’evento della Presentazione, la professione di fede nell’avvento del Messia da parte di Maria e Giuseppe e, con loro, del popolo degli anawim. Colomba, del resto, in ebraico si dice «jona», nome del profeta immaginario che simboleggia l’intero popolo di Israele.
Se Giuseppe, infatti, regge le sole colombe, Maria porta una candela segno della sua fede in Cristo e nell’opera di redenzione che proprio da quel momento prende avvio. Dietro a Giuseppe si scorge la profetessa Anna di Fanuele, anziana frequentatrice del tempio di Gerusalemme, la quale pure regge la candela. Sullo sfondo altre quattro candele, segno dei punti cardinali, narrano di altre professioni di fede destinate a moltiplicarsi. L’umanissimo Gesù Bambino di Massys sembra spaventato. Una colomba lo guarda, è quella che sarà data in olocausto, come avverrà a quel bimbo un giorno sulla croce; l’altra invece guarda noi e chiede, implicitamente, la nostra disponibilità a offrire ogni giorno il sacrificio della nostra fede. 

Presentazionedi Gesù al Tempio, Rembrant



Oggi i fedeli cristiani portano il fuoco splendente con la candela, la quale è formata di cera e di stoppino. Nella fiammella è simboleggiata la divinità, nella cera l'umanità, nello stoppino l'asprezza della passione del Signore.
Come oggi, la beata Vergine portò e offrì nel tempio il Figlio di Dio e suo, e simbolicamente oggi i fedeli portano e offrono il fuoco, offrendo la candela.
E in questi tre elementi è indicata la vera penitenza: nel fuoco l'ardore della contrizione, che sradica tutte le radici dei vizi; nella cera la confessione del peccato: come fonde la cera di fronte al fuoco (cf. Sal 67,3), così per l'ardore del pentimento fluisce dalla bocca di chi si confessa l'accusa del suo peccato, mentre scorrono le lacrime; nello stoppino l'asprezza dell'espiazione e della riparazione.
In questi tre atti c'è Gesù, cioè la salvezza dell'uomo; e chi li avrà offerti a Dio, potrà dire con il giusto Simeone: "Ora lascia, Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele" (Lc 2,29-30). Nota che in questi quattro versetti vengono indicate le quattro beatitudini del penitente. La prima beatitudine consiste nel perdono totale dei peccati e nella tranquillità della coscienza: "Lascia che il tuo servo vada in pace".
La seconda beatitudine consiste nella separazione dell'anima dal corpo, quando potrà vedere colui nel quale credette e che desiderò: "perché i miei occhi ha visto la tua salvezza". La terza beatitudine giungerà nell'esame dell'ultimo giudizio, quando sarà detto: Dategli del frutto delle sue mani e le sue stesse opere lo lodino alle porte dell'eternità (cf. Pro 31,31): "preparata da te davanti a tutti i popoli" (Lc 2,31). La quarta beatitudine sarà nello splendore della gloria eterna, in cui vedrà faccia a faccia e conoscerà come è conosciuto (cf. 1Cor 13,12): "luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele".                (Sant'Antonio di Padova, Pur. della Beata Vergine Maria - I -, § 9)

Presentazione di Gesù al Tempio, Stefan Lochner